WEBINAR SUL PATRIMONIO FORESTALE IL 21 MAGGIO

Mercoledì 21 maggio, alle ore 15.00, si terrà il webinar “Il patrimonio forestale e le sue filiere: stato dell’arte e opportunità”, a cura di Raul Romano (CREA-PB).

Con l’approvazione del D.Lgs. 3 aprile 2018 n. 34 (TUFF) si è dato avvio ad un processo di rinnovamento del settore forestale nazionale e regionale, in relazione agli impegni internazionali sottoscritti dal governo italiano.

Il patrimonio forestale e le sue filiere assumono un ruolo sempre più strategico e trasversale nell’ambito delle politiche di sviluppo, tutela ambientale e mitigazione del cambiamento climatico, per il futuro del nostro Paese.

Il ruolo delle foreste nella fornitura di Servizi ecosistemici, è sempre più riconosciuto dalle politiche internazionali e nazionali di transizione energetica, sviluppo sostenibile, tutela della biodiversità, prevenzione dissesto idrogeologico e tutela del territorio e adattamento ai cambiamenti climatici.

Il webinar è organizzato nell’ambito della terza edizione del ciclo “Towards Green Horizons” e per iscriversi (iscrizione libera e gratuita) si rimanda al sito web ufficiale del programma formativo (https://seminaricreaunitus.crea.gov.it/).

L’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Viterbo riconoscerà 0,25 Crediti Formativi Professionali, ai professionisti iscritti che ne faranno richiesta, per ogni evento. Il Collegio Territoriale dei Periti agrari e Periti agrari laureati della Provincia di Roma riconoscerà 2 CFP per ogni evento. Il Collegio Nazionale degli Agrotecnici riconoscerà 2 CFP per ogni evento. Inoltre, il progetto formativo è valido ai fini del raggiungimento dell’obiettivo di performance di 40 ore/annue di formazione indicato dalla Direttiva del Ministro della Pubblica Amministrazione del 16/01/2025. L’ottenimento delle ore di formazione è subordinato al superamento del test di verifica finale somministrato al termine di ciascun evento.

Notifiche push abilitate

Grazie per aver abilitato le notifiche!