Malattie professionali e infortuni in agricoltura:
stato dell’arte e sviluppi futuri
22 ottobre 2020
La giornata di studio si terrà su piattaforma Zoom
PROGRAMMA
Ore 8.30 – Registrazione dei partecipanti (sala di attesa)
Ore 9.00 – Saluti istituzionali
Ore 9.45 – Relazioni introduttive
Il futuro della prevenzione in agricoltura secondo EU-OSHA
Massimo Cecchini – Università della Tuscia
L’esperienza di collaborazione con l’Ente bilaterale di indirizzo operativo per i medici competenti
Manuela Peruzzi – ASL Verona
Ore 10.15 – Prima sessione: le malattie professionali
Dati sulle malattie professionali in agricoltura
Maria Presto – ASL Viterbo
Statistica delle patologie osteoarticolari nel comparto agricolo della provincia di Latina
Massimo Potestà – INAIL Latina
Strumenti per la valutazione del rischio biomeccanico
Francesco Draicchio – INAIL
La valutazione e le misure di gestione del rischio chimico in agricoltura
Celsino Govoni – ASL Modena
Ore 11.15 – Virtual coffee break
Ore 11.30 – Seconda sessione: gli infortuni sul lavoro
Dati sugli infortuni in agricoltura
Maria Presto – ASL Viterbo; Ing. Giancarlo Napoli
Alcuni casi di indagine congiunta (ASL-Ispettorato) su infortuni gravi
Milena Lenzo – ITL Viterbo
Rischi in agricoltura dei lavoratori immigrati
Antonio Sabatucci – ASL Latina
La prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali nel settore della silvicoltura e prima lavorazione del legno
Massimo Campagna – ASL Roma 6
Il rischio da ribaltamento: aspetti critici e i risultati del progetto Traclas
Domenico Pessina – Università di Milano; Danilo Monarca – Università della Tuscia
Ore 13.00 – Pausa pranzo
Ore 14.30 – (apertura sala di attesa)
Ore 15.00 – Terza sessione: la parola ai professionisti
Qualità e sicurezza
Michele Di Sivo – Università di Chieti e Pescara
Sicurezza sul lavoro, nuova prassi UNI/PdR 87:2020 – Uno strumento per l’RSPP
Francesco Battelli – EHSS Manager
L’incendio e le sue conseguenze: analisi di un focolaio e della sua propagazione
Alessandro Leonardi – Esperto di sicurezza antincendio e consulente per attività a rischio rilevante
Il G.P.L. nel settore agricolo
Stefano Meneghini – Tecnico consulente nel settore GPL
Le prove di esodo: esempi applicativi
Valter Marcocci – RSPP per le direzioni provinciali INPS del Lazio. Formatore in S.S.L.L.
La protezione nell’ambito della sicurezza elettrica
Andrea Scodellari – Esperto in sicurezza elettrica
La gestione dei rischi per i lavoratori derivanti dall’utilizzo delle attrezzature
Lucio Confessore – RSPP aziendale, formatore e divulgatore sulla sicurezza sui luoghi di lavoro
Rischio chimico nel comparto agricoltura e importanza campionamenti personale in serra
Rino Carinci – Tecnico della prevenzione. Esperto in sicurezza
L’applicazione del D.Lgs. 81/08 nelle Forze Armate
Maurizio Rizzo – Tenente Colonnello. R.S.P.P. e Formatore Esercito Italiano
La sicurezza nei cantieri: panoramica attuale ai tempi del Covid19
Marco Manni – Presidente Commissione sicurezza negli ambienti della pubblica amministrazione dell’Ordine degli Ingegneri di Roma
Lavori in quota: misure di prevenzione e protezione
Christian Sbocchi – Esperto in lavori pericolosi. Titolare Safety First
Ore 16.45 – Chiusura lavori: verso il Safety Day 2021
> > > ISCRIVITI QUI PER OTTENERE LE CREDENZIALI DI ACCESSO < < <
Non è prevista alcuna quota di iscrizione.
La giornata di studio è valida come aggiornamento per RSPP e ASPP (art. 32 D.Lgs. 81/08), per i Formatori per la sicurezza e per gli RLS operanti nel settore agricolo, per un totale di 6 ore.
L’evento è una iniziativa culturale riconosciuta ai fini della “formazione professionale permanente” dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Viterbo. Crediti Formativi Professionali erogati: 0,75.
N.B.: Per il riconoscimento di crediti è necessario accedere alla piattaforma Zoom indicando il proprio nome e cognome. Durante la giornata saranno effettuati rilievi della presenza a campione.
Comitato Scientifico:
Massimo Cecchini (Convener)
Leonardo Bianchini, Andrea Colantoni, Gianluca Coltrinari, Filippo Cossio, Marina Fracasso, Vincenzo Laurendi, Danilo Monarca, Giancarlo Napoli, Domenico Pessina, Francesca Piccioni, Augusto Quercia, Simone Riccioni
Infoline:
0761 357357 – 0761 357353 – [email protected]