Mettere in pratica la sicurezza in agricoltura a tutte le età
Mercoledì 25 ottobre 2017
Polo Culturale di Valle Faul – via di Faul, 22-26 – Viterbo
PROGRAMMA DELLA GIORNATA DI STUDIO
9.00 Registrazione dei partecipanti
9.30 Saluti delle Autorità
10.00-13.00 sessione mattutina
- Apertura dei lavori: presentazione del nuovo protocollo di intesa tra ARSIAL e DAFNE per la diffusione della cultura della sicurezza e salute in agricoltura nel Lazio
Dott. Antonio Rosati – ARSIAL; Prof. Ing. Danilo Monarca – Università della Tuscia - La sicurezza delle macchine agricole: dati infortunistici ed interventi di prevenzione da parte di Inail
Dott. Vincenzo Laurendi, Dott. Daniele Puri – INAIL - Gli infortuni in agricoltura: dall’analisi dei dati alle strategie di intervento
Ing. Giancarlo Napoli – ASL-VT - Le malattie correlate al lavoro in agricoltura in provincia di Viterbo
Dott.ssa Angelita Brustolin – ASL-VT - Il ruolo dell’ente bilaterale agricolo territoriale (EBAT) nell’aggiornamento professionale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
Dott. Angelo Serafinelli, Antonio Biagioli – FIMAVLA-EBAT - Discussione e conclusione della sessione
14.00-16.00 sessione pomeridiana
- Agricoltura di precisione: la tecnologia in aiuto ai lavoratori per il miglioramento della sicurezza e dell’esecuzione delle attività
Prof. Massimo Cecchini – Università della Tuscia - Un trattore sicuro per il frutteto del futuro: il progetto TRACLAS
Dott. Andrea Colantoni – Università della Tuscia - Un approccio integrato per la formazione sulla sicurezza in agricoltura
Dott. Massimo Marino, Ph.D Stefania Feltrin – CEFAP - Sicurezza e salute sul lavoro nell’agricoltura sociale
Prof. Gianfranco Pergher, Prof. Rino Gubiani, Ph.D Sirio Cividino – Università di Udine - Professionisti e aziende di servizi per la sicurezza e salute sul lavoro: opportunità e criticità (iniziativa nell’ambito del servizio di Job Placement del Dipartimento DAFNE)
Dott.ssa Claudia Berti – SERVIT HSE
- Discussione e conclusione della giornata: verso il Safety Day 2018
La giornata di studio è valida come aggiornamento per RSPP e ASPP (art. 32 D.Lgs. 81/08), per i Formatori per la sicurezza e per gli RLS operanti nel settore agricolo, per un totale di 5 ore. Non è prevista alcuna quota di iscrizione.
L’evento è una iniziativa culturale riconosciuta ai fini della “formazione professionale permanente” dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Viterbo. Crediti erogati pari a 0,625 CFP (Crediti Formativi Professionali) .
* Modulo di adesione da compilare on-line (si consiglia di registrarsi in anticipo allo scopo di evitare code durante la registrazione. In alternativa sarà possibile registrarsi direttamente presso la sede dell’evento).
Durante la giornata saranno effettuate riprese video che potranno essere rese pubbliche. Si richiede a chiunque intendesse negare il proprio consenso alla pubblicazione delle proprie immagini di segnalarlo all’Organizzazione ad inizio giornata.
Con il patrocinio di
FONDAZIONE CARIVIT
.
INAIL – DIREZIONE REGIONALE LAZIO
AZIENDA SANITARIA LOCALE – VITERBO
.
CEFAP
.
FIMAVLA-EBAT
ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI VITERBO
.
ASSOCIAZIONE ITALIANA DI INGEGNERIA AGRARIA
5^ SEZIONE – ERGONOMIA ED ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Organizzazione:
Comitato Scientifico:
Massimo Cecchini, Andrea Colantoni, Danilo Monarca (conveners) (+39 0761 357353)
Roberto Bedini, Claudia Berti, Sirio Cividino, Filippo Cossio, Stefania Feltrin, Marina Fracasso, Rino Gubiani, Vincenzo Laurendi, Massimo Marino, Francesco Mazzocchi, Giancarlo Napoli, Gianfranco Pergher, Daniele Puri, Augusto Quercia, Simone Riccioni, Leonardo Vita
Segreteria organizzativa:
Giuliano Cipollari, Francesco Colopardi, Roberto Rapiti, Brunella Terenzoni
Infoline:
0761 357357 – 0761 357353 – [email protected]