Prof. Massimo Cecchini

Responsabile
del “Laboratorio di Ergonomia e Sicurezza del Lavoro”

https://www.researchgate.net/profile/Massimo_Cecchini

Massimo Cecchini è professore associato per il settore concorsuale 07/C1  “Ingegneria Agraria, Forestale e dei Biosistemi” presso l’Università degli Studi della Tuscia ove afferisce al Dipartimento DAFNE (già Istituto di Genio Rurale, poi GEMINI).

Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di I fascia per il settore concorsuale 07/C1 “Ingegneria Agraria, Forestale e dei Biosistemi”, conseguita in data 28 marzo 2017.

Dal 2000 al 2011 ha prestato servizio come ricercatore universitario presso lo stesso Ateneo per il settore scientifico disciplinare AGR/09 “Meccanica agraria”.

Ha conseguito l’idoneità a professore di seconda fascia il 14 ottobre 2010 presso l’Università di Perugia.

Dal 2012 al 2016 è stato coordinatore del corso di Dottorato di Ricerca in “Ingegneria dei Sistemi Agrari e Forestali” (già “Meccanica Agraria”) dell’Università della Tuscia. Dal 2013 è membro del Collegio dei Docenti del dottorato in Ecosistemi e Sistemi Produttivi dell’Università degli Studi della Tuscia. Dal 2016 è membro del Collegio dei Docenti del dottorato in Engineering for Energy and Environment.

Direttore del Master on-line di secondo livello in “Qualità e sicurezza nelle produzioni alimentari”.

Direttore del Master di primo livello in “Management dell’impresa agrituristica” (INPS ex INPDAP “Master J”).

Dall’anno accademico 2000-01 è titolare di numerosi insegnamenti nei corsi di Laurea della Facoltà di Agraria tra i quali: “Ergonomia e antinfortunistica in agricoltura”, “Fisica tecnica e macchine per l’industria alimentare”; “Fisica tecnica e macchine per il settore vitivinicolo”; “Fondamenti di ingegneria agraria”. Attualmente è titolare degli insegnamenti di “Macchine per l’industria alimentare e vitivinicola”, “Sicurezza del lavoro in agricoltura”, “Macchine e impianti per i biosistemi”.

L’attività scientifica svolta ad iniziare dall’ottobre 2000 ha riguardato come principali temi di ricerca: a) l’ergonomia e l’analisi dei principali carichi da lavoro in ambiente agroforestale e agroindustriale; b) la sicurezza del lavoro e la valutazione del rischio negli ambienti di lavoro agroindustriali; c) la meccanizzazione di alcune colture arboree (castagno, nocciolo e noce), industriali (pomodoro da industria) e della raccolta delle piante coloranti; d) la valutazione della qualità e conservabilità dei prodotti (castagne, finocchi, nocciole, ecc.) raccolti con mezzi meccanici; e) l’impiego delle energie rinnovabili in agricoltura.

Ha partecipato a tre progetti PRIN. Attualmente coordina l’Unità di Ricerca di Unitus di un progetto PRIN. È stato coordinatore per l’attività transnazionale “Joint strategies for handicapped people” nell’ambito del progetto EQUAL “PERIPLO” “Percorsi di riqualificazione professionale per lo sviluppo locale” nel triennio 2005-2007. Attualmente è responsabile del progetto MIPAAF “Studio di interventi per la riduzione della concentrazione degli aerodispersi durante la raccolta meccanizzata delle nocciole”, del progetto “Sicuri in Campo” (Regione Lazio), di una Unità di Ricerca del progetto INAIL “PROMOSIC” e del progetto “RIPRESA” (INAIL).

Tecnico competente in acustica ambientale della Regione Lazio (Legge 447/95 art. 2 – commi 6-7) con n. 159 (B.U.R.L. n. 27 del 30 settembre 1998). Abilitato all’incarico di “Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e di realizzazione” ai sensi del D.Lgs. 494/96 (oggi D.Lgs. 81/2008). Iscritto, dal 2001, all’AIIA (Associazione Italiana di Ingegneria Agraria) della quale, dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2017, ha ricoperto l’incarico di segretario. Attualmente è Vice Presidente della 5^ sezione dell’AIIA (Ergonomia e organizzazione del lavoro). E’ stato membro del Consiglio Scientifico del CIRPS (Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile) per due trienni. Socio fondatore e past vice president dello Spin-off accademico dell’Università della Tuscia SEA Tuscia S.r.l. del quale attualmente fa parte della Commissione di Indirizzo tecnico scientifico (CITS). Già socio UNI e socio dell’Associazione Italiana degli Igienisti Industriali.

Ha fatto parte del “Gruppo di Lavoro su problematiche di sicurezza connesse con le operazioni di manutenzione degli alberi ad alto fusto mediante la tecnica del Tree Climbing” istituito presso INAIL.

E’ stato responsabile scientifico della convenzione tra l’Agenzia Sviluppo Amministrazioni Pubbliche della Regione Lazio e il Dipartimento GEMINI (oggi DAFNE) e membro della Commissione tecnica operativa nell’ambito della convenzione quadro tra ISPESL e Università della Tuscia.

Reviewer per il CIGR EJournal, rivista del CIGR (Commission Internationale du Genie Rural), per ASABE (American Society of Agricultural and Biological Engineers), per il Journal of Agricultural Engineering e per Safety Science (Elsevier). Nel 2011 è reviewer per “The 2011 International Conference on Computational Science and Its Applications” University of Cantabria, Santander, Spain, June 20-23, 2011. Nel 2013 è reviewer per il 18th World Congress of CIGR, Beijing, China, September 16-19, 2014 (www.cigr2014.org).

Coordinatore del Comitato organizzativo e membro del Secretariato scientifico della 10th AIIA Conference “AIIA13 – Horizons in agricultural, forestry and biosystems engineering” – Viterbo, 8-12 settembre 2013.

Relatore di oltre 100 tra tesi di laurea e di dottorato.

È autore di oltre 300 lavori a stampa su riviste e atti di convegno, nazionali e internazionali.

[email protected]

Pubblicazioni del Prof. Massimo Cecchini

Link alle pagine personali del Prof. Massimo Cecchini

Blog del Prof. Massimo Cecchini